• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
Logo Fondazione Ricerca e Innovazione Cardiovascolare

Fondazione RIC

Uniti dalla fiducia per la ricerca

  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • Soci Fondatori
    • Team
    • Comitato Scientifico
    • Governance
  • DCB ACADEMY
    • DCB Academy: Descrizione
    • DCB Academy: Organigramma
    • DCB Academy: Team
    • DCB Academy: Lezioni
    • DCB Academy: Eventi dal vivo
    • CORSO UNIVERSITARIO AVANZATO
  • COME AIUTARCI
    • DONARE CONVIENE
    • 5×1000
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • Italiano
  • English
  • I NOSTRI STUDI
    • TRANSFORM II
    • PICCOLETO II
    • PICCOLETO III
    • PICCOLETO IV
    • PICCOLETO V
    • PICCOLETO VI
    • PICCOLETO VII
    • COPERNICAN PICCOLETO VIII
    • ANDROMEDA PROJECT
    • MUS.E I
  • LE NOSTRE ATTIVITA’
  • VIDEO
  • Pubblicazioni
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
  • TESTIMONIALS

Fondazione RIC: Ricerca e Innovazione Cardiovascolare

Fondazione RIC - Fondazione Ricerca e Innovazione Cardiovascolare Advance University Course Insieme per
una missione,
Uniti dalla fiducia
per la ricerca
Tutti abbiamo un cuore DONA 5x1000 PROSSIMI EVENTI

SOSTENIAMO LA
RICERCA

Promuoviamo e realizziamo ricerca innovativa contro le malattie cardiovascolari, in particolar modo per le aree della Cardiologia Interventistica e dello Scompenso Cardiaco

Con la tua donazione, sostieni i nostri medici e i nostri ricercatori.

DONA ORA

Potenziare le tecnologie
per rendere le cure adatte
a tutte le esigenze

Pochi sanno che in Italia a fronte di un’eccellenza dei nostri ricercatori i finanziamenti destinati alla ricerca sono tra i più bassi al confronto dei paesi considerati sviluppati.
Supportare e incentivare la sperimentazione scientifica attraverso nuove tecnologie è fondamentale, soprattutto per aiutare una popolazione sempre più anziana e gravata da co-morbidità.

GLI OBBIETTIVI

Supportare la lotta alle malattie cardiovascolari sostenendo la ricerca, in particolar modo per le aree Cardiologia Interventistica e Scompenso Cardiaco. Aiutare i centri Italiani a migliorare la qualità delle sperimentazioni. Potenziare lo sviluppo di dispositivi medici moderni e innovativi per il trattamento delle categorie di pazienti più a rischio (pazienti fragili). Migliorare la diffusione e qualità dei risultati delle sperimentazioni cliniche.

Promozione della ricerca cardiovascolare

SVILUPPO di protocolli volti alla cura delle malattie cardiovascolari

IMPLEMENTAZIONE e sviluppo di protocolli scientifici di ricerca

creazionE di protocolli di intesa con istituzioni di ricerca

MINI INVASITÀ negli interventi in pazienti fragili

formazione degli specialisti nelle tecniche più innovative e moderne

informazione del pubblico sui risultati delle ricerche più importanti del settore.

ATTENzione al rischio cardiovascolare della popolazione attiva

indagine sulle proprietà benefiche degli alimenti e delle bevande italiane

SOSTENTAMENTO e sviluppo del personale medico dei paesi

LE ULTIME NEWS

Lo studio ANDROMEDA è una meta-analisi che confronta i risultati clinici a 3 anni dell’angioplastica con pallone medicato al paclitaxel (PCB) e l’implantazione di stent medicati (DES) per la malattia coronarica a vaso piccolo (SV-CAD)

25 Marzo 2025 by Sara Malakouti

Lo studio ha combinato i dati individuali dei pazienti provenienti da tre studi randomizzati che coinvolgono 1154 pazienti e 1360 lesioni. I risultati hanno indicato che, a 3 anni, il PCB ha mostrato …

ContinuaLo studio ANDROMEDA è una meta-analisi che confronta i risultati clinici a 3 anni dell’angioplastica con pallone medicato al paclitaxel (PCB) e l’implantazione di stent medicati (DES) per la malattia coronarica a vaso piccolo (SV-CAD)

Studio MUS.E I: Indagare il Potere Curativo della Musica nelle Interventi Coronari ad Alto Rischio

25 Marzo 2025 by Sara Malakouti

Lo Studio MUS.E I è una sperimentazione clinica innovativa che esplora l’impatto della musicoterapia sui pazienti sottoposti a interventi coronarici ad alto rischio. Questa ricerca pionieristica …

ContinuaStudio MUS.E I: Indagare il Potere Curativo della Musica nelle Interventi Coronari ad Alto Rischio

Rigenerazioni: Restorative Personal Oasis

19 Aprile 2024 by Redazione Fondazione RIC

Il 17 Aprile 2024 la Fondazione RIC ha partecipato all’evento “Rigenerazioni: Restorative Personal Oasis” presso lo spazio eventi di Universal Selecta, durante il Fuorisalone 2024. In particolare, …

ContinuaRigenerazioni: Restorative Personal Oasis

Aiutaci con le tue idee

Suggerisci un progetto che vorresti far realizzare dalla nostra fondazione

CLICCA QUI
Facciamo ricerca con il cuore per il cuore

Facciamo ricerca con il cuore per il cuore

Fare ricerca innovativa significa anche aiutare i centri italiani a migliorare la qualità delle sperimentazioni, potenziare lo sviluppo dei dispositivi medici che curano i pazienti più fragili

PIÙ INFO

Perché è importante sostenere la ricerca

Le malattie cardiovascolari costituiscono la principale causa di morte nei paesi occidentali; in Italia (dati ISTAT 2019), Le malattie cardiovascolari sono responsabili del 44% di tutti i decessi. La nostra fondazione ha come obbiettivo quello di AMPLIARE la ricerca al fine di prevenire l’insorgenza di eventi acuti e di migliorare la qualità della vita…

SCOPRI DI PIÙ
Cause di morte in Italia - Dati ISTAT 2019

La tecnologia aiuta a curare meglio,
e prima i pazienti più delicati

Intervista Video Dr. Bernardo Cortese – Marzo 2021 – Il Pallone Medicato spiegato ai nostri pazienti

la Fondazione RIC aiuta a sviluppare nuove tecnologie con la finalità di rendere gli interventi più semplici e meno invasivi.

In passato, abbiamo provveduto a sviluppare e portare a termine studi con l’impiego del pallone medicato, che in certi casi sostituisce lo stent e permette di sostenere una terapia antiaggregante meno forte. Soprattutto per i pazienti anemici ed a rischio emorragico

I NOSTRI VIDEO
  • Aperitivo Fondazione 11 Gennaio 202415 Gennaio 2024
    Nella serata di giovedì 11 gennaio si è tenuto l’aperitivo dei Soci della Fondazione… Leggi tutto: Aperitivo Fondazione 11 Gennaio 2024
  • Aperitivo soci fondatori
    Meeting soci Fondazione Ric: 11 gennaio 202423 Dicembre 2023
    Giovedì 11 gennaio 2024 alle ore 19.00 si svolgerà l’Aperitivo della Fondazione RIC con… Leggi tutto: Meeting soci Fondazione Ric: 11 gennaio 2024
  • Evento Apericena 18 dicembre21 Dicembre 2023
    L’Apericena con il cuore, è stato un ottimo successo partecipativo. Una piacevole serata, ricca… Leggi tutto: Evento Apericena 18 dicembre

Al Passo
con la ricerca
I nostri eventi

Fare ricerca insieme per condividere
nuovi traguardi

TUTTI GLI EVENTI

IL TUO FUTURO È NELLE TUE MANI

Tanti motivi per scegliere di fare la differenza

Con la tua donazione, sostieni i nostri medici e i nostri ricercatori.

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Per effettuare una donazione offline (tramite bonifico bancario), segui questa procedura:
Intesta il bonifico bancario alle seguenti coordinate bancarie:

Fondazione RIC
BANCA INTESA SAN PAOLO
IBAN: IT23 I030 6909 6061 0000 0176 752
BIC: BCITITMM

CAUSALE: DONAZIONE FONDAZIONE RIC (TUO NOME E COGNOME)
IMPORTO: L’importo selezionato

La tua donazione deducibile dalle tasse è molto apprezzata!

Totale della donazione: €10,00

INFORMAZIONI

© Fondazione Ricerca e
Innovazione Cardiovascolare
Codice fiscale: 92567940157
Privacy – Cookie Policy –
Condizioni d’uso

Seguici su

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
CONTATTI

Sede Operativa:
Via Ettore Ponti 49 – Milano
Email: segreteria@fondazioneric.org
PEC: pecfondazioneric@legalmail.it

COLLEGAMENTI VELOCI

Dona ora
Benefici Fiscali
Calendario Eventi


    Copyright © 2022 Fondazione Ricerca e Innovazione Cardiovascolare. All Rights Reserved

    DCB Advanced University Course

    ADVANCED UNIVERSITY

    POST GRADUATE COURSE

    Fondazione RIC and DCB Academy offer a unique and innovative advanced university course on drug-coated balloons for coronary and peripheral interventions in collaboration with the Federico II University of Naples.

    SIGN UP NOW

    Advance University Course
    Advance University Course