• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
Logo Fondazione Ricerca e Innovazione Cardiovascolare

Fondazione RIC

Uniti dalla fiducia per la ricerca

  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • Soci Fondatori
    • Team
    • Comitato Scientifico
    • Governance
  • DCB ACADEMY
    • DCB Academy: Descrizione
    • DCB Academy: Organigramma
    • DCB Academy: Team
    • DCB Academy: Lezioni
    • Eventi dal vivo
    • CORSO UNIVERSITARIO AVANZATO
  • COME AIUTARCI
    • DONARE CONVIENE
    • 5×1000
  • CONTATTI
  • DONA ORA
  • Italiano
  • English
  • EVENTI DAL VIVO
  • I NOSTRI STUDI
    • TRANSFORM II
    • PICCOLETO II
    • PICCOLETO III
    • PICCOLETO IV
    • PICCOLETO V
    • PICCOLETO VI
    • PICCOLETO VII
    • COPERNICAN PICCOLETO VIII
    • ANDROMEDA PROJECT
    • MUS.E I
  • LE NOSTRE ATTIVITA’
  • VIDEO
  • PUBBLICAZIONI
    • 2025
    • 2024
    • 2023
    • 2022
  • TESTIMONIALS
Progetto: Gestione a distanza dello scompenso cardiaco

Pubblicazioni 2022

Drug-Coated Balloons for Unselected Real World Patients: Are We There Yet?

Nonostante l’elevato livello di raccomandazione per gli stent a rilascio di farmaco (DES) nei pazienti con malattia coronarica, esiste ancora un rischio persistente di eventi avversi correlati al DES durante il follow-up a lungo termine. Al contrario, vi è una crescente evidenza dell’efficacia dei palloni a rilascio di farmaco (DCB) nel trattamento della restenosi in-stent (ISR) sia nei pazienti con stent metallico senza rivestimento (BMS) che in quelli con DES. Tuttavia, l’uso del DCB in pazienti con lesioni de novo o altri fattori ad alto rischio non è ampiamente accettato e sono necessarie ulteriori ricerche in questo settore. Pertanto, questo studio mira a esplorare ulteriormente il potenziale ruolo del DCB in pazienti non selezionati con malattia coronarica.

DOWNLOAD PDF
PDF-Final.KoreanDCB

To Debate. Drug-eluting balloons for de novo coronary lesions. Available evidence and possible superiority in certain contexts

L’uso di palloncini a rilascio di farmaco (DELB) nel contesto di lesioni de novo è stato un argomento di notevole interesse nella comunità medica. Alcuni sostengono che l’uso dei DELB sia l’argomento più convincente per questa tecnologia, che ha visto progressi significativi negli ultimi 5 anni.Tuttavia, nonostante questi progressi, è importante considerare se ci sono prove sufficienti per raccomandare l’uso di DELB nella pratica clinica per le lesioni de novo. Inoltre, vale la pena indagare se ci sono differenze nei risultati e nel livello di evidenza a seconda delle dimensioni del vaso da trattare. Questo articolo si propone di rispondere a queste domande e di fornire una comprensione completa dell’uso dei DELB nel trattamento delle lesioni de novo.

.

DOWNLOAD PDF
REC-Interv-Cardiol-11-22

“Spontaneous” Coronary Artery Dissection After SARS-CoV-2 Messenger RNA Vaccination

Il recente sviluppo e la distribuzione di vaccini a mRNA per SARS-CoV-2 hanno sollevato preoccupazioni sui potenziali effetti collaterali, comprese le complicanze cardiovascolari. Alcuni studi hanno suggerito un possibile legame tra la vaccinazione contro il SARS-CoV-2 e l’insorgenza di dissezione spontanea dell’arteria coronaria (SCAD), una condizione rara ma grave che può portare all’infarto. Questo articolo si propone di indagare e discutere i casi segnalati di SCAD a seguito della vaccinazione a mRNA per SARS-CoV-2, al fine di comprendere meglio la potenziale correlazione tra i due.

DOWNLOAD PDF
SCAD-after-vaccination-22

Pregnancy and Spontaneous Coronary Artery Dissection: Lessons From Survivors and Nonsurvivors

La dissezione spontanea dell’arteria coronaria (SCAD) è una condizione rara ma grave che può verificarsi durante la gravidanza e può portare a un infarto. Questa condizione è nota come SCAD associata alla gravidanza (P-SCAD). Lo scopo di questo studio è stato quello di analizzare la presentazione clinica e il trattamento della P-SCAD nelle donne sopravvissute e in quelle che non lo hanno fatto, e di esaminare gli esiti delle gravidanze successive nelle donne che avevano precedentemente sperimentato la SCAD.

DOWNLOAD PDF
SCAD-pregnancy-Circ-6-22

Spontaneous coronary artery dissection (SCAD) is an important cause of myocardial infarction associated with pregnancy (P-SCAD).1–3 It is also an understudied cause of maternal death.

L’uso di palloni a rilascio di farmaco (DCB) per il trattamento della restenosi in-stent è stato riconosciuto e raccomandato dalle linee guida internazionali. Dati recenti hanno anche dimostrato che il DCB ha buone prestazioni per il trattamento della malattia dei piccoli vasi. Questo documento si propone di esaminare le ricerche più recenti sull’uso del DCB, comprese le relazioni sulla sicurezza e l’efficacia sia a medio che a lungo termine.

DOWNLOAD PDF
Srce-i-krvni-sudovi-2022-03-INT

Small Vessel Coronary Artery Disease: Rationale for Standardized Definition and Critical Appraisal of the Literature

La malattia coronarica dei piccoli vasi (CAD) è un problema comune affrontato dai pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo, con una prevalenza che va dal 30% al 67% secondo diversi studi. Tuttavia, c’è una mancanza di consenso sulla definizione di CAD di piccole imbarcazioni, il che rende difficile una valutazione e un trattamento accurati. Questa incoerenza ha anche portato a risultati e raccomandazioni variabili per le opzioni di rivascolarizzazione. Come soluzione, questo articolo suggerisce un diametro del vaso di riferimento inferiore a 2,5 mm per definire il CAD dei piccoli vasi e fornire una linea guida per futuri studi clinici e decisioni mediche.

DOWNLOAD PDF
SVD-definition-JSCAI-7-22

Sirolimus‐coated balloon versus everolimus‐eluting stent in de novo coronary artery disease: Rationale and design of the TRANSFORM II randomized clinical trial

Lo studio TRANSFORM II (clinicaltrials.gov: numero di identificazione NCT04893291) è uno studio clinico multicentrico, internazionale e randomizzato guidato da sperimentatori che mira a confrontare l’efficacia di un nuovo palloni a rilascio di farmaco con sirolimus con un attuale stent a rilascio di everolimus nel trattamento di lesioni de novo nei vasi coronarici con un diametro compreso tra 2 e 3 mm. Questo studio fornirà preziose informazioni sul potenziale del palloncino rivestito con sirolimus nel migliorare gli esiti per i pazienti con malattia coronarica. Attraverso questo studio, i ricercatori sperano di determinare se la nuova opzione di trattamento non è inferiore all’attuale trattamento standard e, in definitiva, migliorare la cura del paziente.

DOWNLOAD PDF
TRANSFORM-II-design-paper
Pages: Page 1 Page 2 Page 3

IL TUO FUTURO È NELLE TUE MANI

Tanti motivi per scegliere di fare la differenza

Con la tua donazione, sostieni i nostri medici e i nostri ricercatori.

€
Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Per effettuare una donazione offline (tramite bonifico bancario), segui questa procedura:
Intesta il bonifico bancario alle seguenti coordinate bancarie:

Fondazione RIC
BANCA INTESA SAN PAOLO
IBAN: IT23 I030 6909 6061 0000 0176 752
BIC: BCITITMM

CAUSALE: DONAZIONE FONDAZIONE RIC (TUO NOME E COGNOME)
IMPORTO: L’importo selezionato

La tua donazione deducibile dalle tasse è molto apprezzata!

Totale della donazione: €10,00

INFORMAZIONI

© Fondazione Ricerca e
Innovazione Cardiovascolare
Codice fiscale: 92567940157
Privacy – Cookie Policy –
Condizioni d’uso

Seguici su

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
CONTATTI

Sede Operativa:
Via Ettore Ponti 49 – Milano
Email: segreteria@fondazioneric.org
PEC: pecfondazioneric@legalmail.it

COLLEGAMENTI VELOCI

Dona ora
Benefici Fiscali
Calendario Eventi


    Copyright © 2022 Fondazione Ricerca e Innovazione Cardiovascolare. All Rights Reserved

    TRANSFORM II, ENROLLMENT COMPLETE